Avvocato Penalista Italiano Digione Francia arresto droga stupefacenti Clermont-Ferrand Courbevoie Pau Paris Limoges Mulhouse Lilla Pau Argenteuil Courbevoie Rennes Aubervilliers Mulhouse Aulnay-sous-Bois Tours Quimper Perpignan Roubaix Strasburgo Aix-en-Provence Strasburgo Toulouse Caen Limoges Digione Digione Ajaccio Champigny-sur-Marne Ajaccio Lille Tours Perpignan Versailles Orléans Besançon Grenoble Nantes Aubervilliers Aix-en-Provence Noisy-le-Grand Dunkirk
Mandato di arresto europeo Avvocato per arresto Narcotraffico Consulenza legale online
La persona straniera residente legalmente in Italia, da oltre 10 anni, può richiedere la cittadinanza. Questa procedura si chiama naturalizzazione. Quali sono i documenti che occorre allegare?
Il certificato di residenza, il certificato di stato di famiglia, le dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni che precedono la richiesta, l’attestato di nascita (eventualmente tradotto e con l’autorizzazione da parte del Consolato Italiano), certificato penale del paese di provenienza (eventualmente tradotto e con l’autorizzazione da parte del Consolato Italiano) e di eventuali altri stati terzi, una fotocopia del permesso di soggiorno, certificato del casellario giudiziario.
Reato di riciclaggio Spaccio di stupefacenti Avvocati penalisti Difesa penale detenuti
Studio legale penale estorsione pedopornografia reato lesioni colpose reati su facebook reato violenza privata estorsione reati tributari omicidio stradale reati informatici ingiuria plagio violenza di genere reati fallimentari violenza sulle donne reato ricettazione concussione reato stupro reato violenza privata plagio lesioni colpose stupro di gruppo reati tramite internet stupro di gruppo reato mobbing maltrattamenti bambini calunnia reato violenza privata reati informatici reato di riciclaggio favoreggiamento concussione reato usura bancaria ricatto reato minaccia reati penali reato usura bancaria furto in casa reati finanziari
Avvocato per arresto Studio legale penale Traffico di droga Difesa penale detenuti
Pure in questa circostanza molti attestati possono essere soggetti all’autocertificazione. Inoltre, se non si riesce ad ottenere tutta questa documentazione dal paese di origine si può agire con un atto notorio, di fronte al Tribunale.
Riciclaggio di denaro Consulenza legale online Reato di riciclaggio Spaccio di droga
La richiesta di cittadinanza ottiene il diniego se vi sono carichi penali? Se la persona che ne fa richiesta ha commesso particolari reati contro lo Stato ossia reati dolosi di grande rilevanza, soggetti ad una pena che supera nel massimo i 3 anni di prigione, la richiesta ottiene il diniego da parte del Ministero.
Consulenza legale online Vilnius Dortmund Praga Cracovia Düsseldorf Düsseldorf Dortmund L'Aia Norimberga Bucarest Napoli Dublino Dortmund Napoli Düsseldorf Dortmund Hannover Amsterdam Bucarest Malaga Amburgo Francoforte sul Meno Dublino Bucarest Torino Torino Dresda Barcellona Parigi Lisbona Valencia Stoccarda Siviglia Amburgo Berlino Saragozza Breslavia Cracovia Dortmund Bruxelles Lisbona Dublino Palermo Saragozza Brema Saragozza Francoforte sul Meno Marsiglia Bucarest Lisbona Dublino Rotterdam
Reati penali sanzioni penali Assistenza legale detenuti Assistenza legale detenuti
Altresì, la richiesta può ottenere il diniego qualora i reati sono stati commessi in uno Stato straniero ma riconosciuti pure dallo stato italiano, in effetti, se si è di fronte comprovate e reali ragioni di sicurezza per lo Stato.
Spaccio di droga Difesa penale detenuti Consulenza legale online Avvocati penalisti
Se si è soggetti ad una pena si può richiedere la riabilitazione, qualora ne ricorrano i presupposti. La persona in attesa di giudizio è ritenuta come un pregiudicato per l’ottenimento della cittadinanza? No, ma la richiesta viene sospesa fino a quando non sarà emesso il verdetto finale. Che tempi si prevedono per il termine del procedimento?
Studi legali Spaccio di stupefacenti Avvocato per arresto Traffico di stupefacenti
Il Ministero dell’Interno ha l’obbligo di rispondere entro 2 anni dalla presentazione della richiesta, o dall’integrazione della documentazione se priva di qualche certificato importante. Come viene concluso il procedimento? Con un Decreto del Ministero dell’Interno.
Traffico di stupefacenti Consulenza legale online Reato penale
Cosa accade se la richiesta viene accettata? La persona in questione deve effettuare un giuramento entro 6 mesi dall’accettazione della richiesta, a seguito di ciò il procedimento si considera concluso. Cosa accade se si ottiene il diniego della richiesta?
Mandato di arresto europeo Reati penali
Studio legale penale reati informatici concussione reato penale reati tramite internet lesioni stradali reati molestie sessuali maltrattamenti in famiglia falsa testimonianza ricettazione reati molestie sessuali bancarotta fraudolenta reato stupro stupro di gruppo calunnia reati tributari violenza di genere reato usura bancaria mandato di arresto europeo mandato di arresto europeo estradizione Italia furto rapina riciclaggio reato lesioni prostituzione minaccia su internet pedofilia prescritto fedina penale pedofilia stupro di gruppo diffamazione su internet reati molestie sessuali violenza privata minaccia su internet reati tramite internet reato molestie reato lesioni stradali reati fiscali furto rapina reati minorili bancarotta fraudolenta